Il termine libido in sessuologia indica più genericamente il desiderio sessuale ...
-
Secondo la teoria junghiana, invece, la libido è una forma di "energia psichica" che costituisce per l'uomo una vera e propria "spinta
vitale", la quale non si limita esclusivamente all'ambito sessuale. Le teorie sulla libido subirono ampie evoluzioni, legate al procedere dell'esperienza psicoanalitica. In
particolare, il concetto di libido venne notevolmente ampliato dopo il 1914, quando si iniziò a indagare il vasto campo delle nevrosi e delle psicosi affermando ad
esempio che la libido non mirava a soddisfare solo la pulsione sessuale dell'individuo, ma anche altre pulsioni parziali di base, come il cibo, la sopravvivenza, la morte,
la religione e l'arte.
-
Dal punto di vista biologico, gli ormoni sessuali e i neurotrasmettitori associati che agiscono sul nucleus
accumbens (principalmente testosterone e dopamina, rispettivamente) regolano la libido nell'uomo[3]. Fattori sociali, come il lavoro e la famiglia, e
fattori psicologici interni, come la personalità e lo stress, possono influenzare la libido
I social network allontanano le persone e eliminano molte occasioni per stare insieme. Lo conferma una recente ricerca americana, pubblicata
sul Journal of American Medical... La tecnologia con le sue continue sollecitazioni innervosisce, stanca, isola. Multitasking, sovraccarico di informazioni dovuto alla
maggiore facilità d'accesso al sapere, connessione continua alla rete sono tutti
fattori di rischio che creano disagi e disturbi.