Un trilione è il numero naturale che, nel sistema di denominazione chiamato scala lunga, equivale a un milione di bilioni, cioè un miliardo di miliardi, ossia un milione alla terza (1 000 0003 = 1 000 000 000 000 000 000 = 1018), succede il 1 000 000 000 000 000 000 e precede il 1 000 000 000 000 000 000. Il trilione equivale anche a un milionesimo di quadrilione. Nel Sistema Internazionale il prefisso per il trilione è exa.
Negli Stati Uniti e nel mondo anglosassone in genere, dove viene utilizzato il sistema di denominazione chiamato scala corta, il termine trillion equivale a 1000 miliardi (o 1012, ossia il nostro bilione), quindi il trilione della scala lunga corrisponde a 1 milione di trillion della scala corta (in inglese: one milion trillion)
φ(1 000 000 000 000 000 000) = 400 000 000 000 000 000
τ(1 000 000 000 000 000 000) =
σ(1 000 000 000 000 000 000) =
π(1 000 000 000 000 000 000) =
μ(1 000 000 000 000 000 000) =
M(1 000 000 000 000 000 000) =
*(07+07 = 14(*04)
Ignazio, soprannominato Teoforo (portatore di Dio), abbracciò la fede per opera degli apostoli è particolarmente di S. Giovanni, di cui fu discepolo prediletto
Oggi 17 ottobre ricorre la giornata internazionale per l’eliminazione della povertà, istituita nel dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite.
Dai dati Caritas risulta che la povertà anche in Italia “si fa sempre più cronica, multidimensionale e persistente”. “La povertà non è solo mancanza di reddito o lavoro: è isolamento, fragilità, paura del futuro (…) è povertà educativa”.
La povertà educativa spesso è invisibile; agisce sulla possibilità per i giovanissimi di coltivare i propri talenti con uno sguardo al futuro: a causa delle difficili condizioni economiche molti bambini e giovani non hanno le stesse opportunità di loro coetanei che si trovano in situazioni economiche più agiate: non hanno per esempio la possibilità di acquistare libri scolastici, conseguentemente di proseguire gli studi, ed ecco ad esempio la ragione dell’abbandono prematuro degli studi, prima della conclusione della scuola secondaria superiore, o dell’impossibilità di partecipare ad attività educative, culturali, sportive altrettanto importanti per la loro crescita.
Ed ancora famiglie con figli minori costrette a vivere in case non riscaldate d’inverno, in appartamenti umidi, o che non possono garantire ai minori almeno un pasto proteico al giorno; minori che non hanno uno spazio adeguato per fare i compiti. Un bambino su 10 che non può indossare abiti nuovi.
Il teorema di Pitagora afferma che se un triangolo ha un angolo retto, allora il quadrato del lato più lungo, chiamato ipotenusa, è uguale alla somma dei quadrati delle lunghezze dei due lati rimanenti, chiamati cateti.
Amon, il cui nome significa "il nascosto", "il misterioso", "l'inconoscibile", era un antico Dio dell'aria e del vento. Proprio per questo motivo era legato al cielo azzurro, dove il vento e l'aria hanno dimora, ed era "nascosto" e "misterioso" poiché queste due entità sono invisibili.
Nell’Antico Regno Amon era un’oscura divinità della regione tebana. Il suo nome deriva dalla radice imn che ha il significato di “occultare, nascondere”. Amon era quindi il “Dio nascosto”. Venne raffigurato antropomorfico (con sembianze umane), la testa ornata con la tiara dalle due alte piume ed anche criocefalo (cioè a capo di ariete) nella sua assimilazione amon-solare.
Ps:
Nel nucleo dell’atomo di carbonio ci sono 6 protoni e 6 neutroni ed intorno ad esso si muovono 6 elettroni....